Informazioni generali
La cittadinanza italiana si basa sul principio dello "ius sanguinis" (diritto di sangue), per il quale il figlio nato da padre italiano o da madre italiana è italiano. I cittadini stranieri, tuttavia, possono acquistarla se in possesso di determinati requisiti.
La materia è attualmente regolata dalla legge n. 91 del 5 febbraio 1992 e successivi regolamenti, in base ai quali sono individuate due tipologie di concessione della cittadinanza: per matrimonio o per residenza.
La domanda di cittadinanza va presentata alla Prefettura-UTG del luogo di residenza. Per tutte le informazioni sulla domanda di cittadinanza e i requisiti per proporla consulta il sito della Prefettura di Padova.
Se la domanda è accolta con esito positivo il richiedente, entro 6 mesi dalla notifica del decreto, deve prestare giuramento presso il Comune di residenza. Il cittadino straniero diverrà cittadino italiano il giorno successivo al giuramento.
Tempi
entro 6 mesi dalla notifica del decreto
A chi rivolgersi
Telefono:
049 8739218
Email:
demografici@rubano.it
Orari di ricevimento:
Martedì e Giovedì: 17.00 – 18.00
Ultimo aggiornamento:
12/11/2020-
Approfondimenti
Normativa:
L. 91 del 5 febbraio 1992 e successive modifiche ed integrazioni
Documentazione da presentare:
- Decreto di riconoscimento della cittadinanza
Ulteriori informazioni:
Il giuramento viene fatto davanti al Sindaco
-
Responsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Servizi demografici e cimiteriali (Responsabile: Eugenio Gomiero)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento
Se il procedimento non si conclude con un provvedimento, non è indicato alcun responsabile del provvedimento; diversamente è responsabile del provvedimento il CapoArea/dipendente di volta in volta individuato con apposito provvedimento, secondo la materia oggetto della singola praticaTitolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento):
-
Dettagli Procedimento
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoConclusione procedimento:
Documento amministrativoComunicazioni a terzi:
Ministero del'interno, Questura, Casellario Giudiziale, INPS, Agenzia delle Entrate, I.N.A. e U.S.L.Rilevanza SUAP:
NoPresente in PuntoSi:
No
Non sono state fatte indagini